La storia della nostra azienda comincia a Fossano nel 1952, quando un macellaio entrò nella falegnameria di Michele Fruttero e gli commissionò un ceppo in legno per il suo negozio. Il passaparola si diffuse tra i macellai della zona e Michele si trovò di fronte a una nuova strada. Grazie al suo amore per le novità e per le sfide, decise di seguirla dando vita a Mej – Il Ceppo Fruttero.
Da falegname che costruiva mobili, Michele divenne il titolare di un’azienda specializzata in ceppi e taglieri in legno tra i migliori al mondo.
L’alto livello dei nostri prodotti, insieme al forte legame con il territorio hanno dato il nome al nostro marchio: Mej termine del dialetto piemontese che indica “il meglio”.
Sin dal primo giorno tutti i prodotti, già di alta qualità, continuarono a migliorare, grazie alla messa a punto del brevetto ANIMA e all’impegno di Michele e dei suoi collaboratori.
Da Fossano i suoi ceppi arrivarono a Cuneo e a Torino, poi a Genova e in tutta la Liguria. Infine, grazie ai nuovi contatti, al passaparola e alle nuove conoscenze, Mej – Il Ceppo Fruttero sbarcò alle fiere milanesi. Ed è lì che l’azienda compì il balzo decisivo, ottenendo una distribuzione su tutto il territorio nazionale. Erano gli anni ‘70.
Ma la crescita non si fermò qui. Con l’arrivo di nuovi contatti e collaborazioni, l’azienda iniziò a varcare i confini nazionali, conquistando mercati in Europa e in Asia.
Quella piccola falegnameria di Fossano era ormai diventata un punto di riferimento per professionisti e aziende di tutto il mondo.
Oggi, alla guida di Mej – Il Ceppo Fruttero c’è Cristina Fruttero, figlia di Michele, che porta avanti con orgoglio il lavoro iniziato da suo padre. Molte cose sono cambiate, i prodotti si sono evoluti, il mercato si è ampliato. Ma c’è qualcosa che è rimasto immutato: la passione per il legno, la ricerca della qualità e il rispetto per le radici da cui tutto è iniziato.
Contattaci per saperne di più sui nostri ceppi e taglieri e sulla nostra storia.